San Frediano a Settimo
Parrocchia a Cascina

CHI SIAMO

La nostra parrocchia

La Parrocchia San Frediano a Settimo è un punto di riferimento per la comunità locale, situata nell′omonima frazione del comune di Cascina.
Le attività della Parrocchia sono rivolte a tutti, con il fine di promuovere una crescita spirituale e sociale.
La chiesa è sempre aperta, non solo come edificio, cercando di rispondere alle necessità di tutti, accogliendo con semplicità di cuore ogni persona che domanda o chiede aiuto.
La vita parrocchiale esprime nelle sue diverse forme la vicinanza all′uomo di oggi, sempre più bisognoso di ascolto, accoglienza, vita semplice. Le diverse attività proposte esprimono il desiderio di essere educatori nella fede, ma sempre e comunque alla scuola del Signore.
LA CHIESA

Della Chiesa di S. Frediano, si ha notizia in un documento dell′Arcivescovo Lotario nel 1216. La Chiesa apparteneva alla Pieve di San Casciano. Nell′alto Medioevo il toponimo Settimo individuava la località posta al settimo miglio sulla via romana che a sinistra d′Arno conduceva a Firenze, e corrispondeva all′attuale parrocchia di S. Benedetto a Settimo. In seguito la denominazione si è estesa anche a S. Frediano a Settimo.
Nel 1455 la chiesa fu eretta in propositura su istanza del prete Angelo Fanucci. L′edificio ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli che ne hanno alterato l′aspetto medievale, tanto che nel 1844, durante la visita pastorale, l′arcivescovo Giovanni Battista Parretti poteva affermare che la chiesa era «di moderna costruzione».
Una descrizione più dettagliata, la ritroviamo in una pianta, del 1616, che mostra la chiesa a aula e a pianta rettangolare. Nel 1736 il proposto Tommaso Cortesi, fece costruire il coro. Nel 1787 furono eseguiti nuovi lavori, che alterarono completamente l′assetto dell′edificio. Il progetto fu realizzato da Giovanni Andreini, che mantenne la struttura rettangolare ad aula unica, con l′aggiunta del coro quadrangolare, ai cui lati si aprivano due stanze che conducevano in sagrestia e nel vecchio cimitero. Fu inoltre costruito un nuovo campanile a torre con coronamento a cuspide sul lato meridionale dell′edificio.
Con il passare degli anni, la chiesa ha assunto la forma a croce latina, lasciando inalterata l′aula fino al primo arco. Furono costruite due cappelle laterali e un nuovo coro. I lavori, iniziati il I agosto 1876, si conclusero il 14 novembre 1877. La cappella di destra fu intitolata all′Immacolata Concezione, mentre quella di sinistra a S. Giuseppe. La chiesa fu consacrata dall′arcivescovo Paolo Micallef due anni più tardi. Il 26 gennaio 1843 Vincenzo Maurovelli fuse tre nuove campane, consacrate il 6 maggio 1844 dall′arcivescovo Giovanni Battista Parretti durante la visita pastorale, «la prima sotto il titolo della Madonna delle Grazie, la seconda sotto il titolo di S. Frediano, la terza di S. Niccolaio».
VITA DI SAN FREDIANO

San Frediano nacque in Irlanda nei primi anni del VI sec. dove fu educato e iniziato alla vita monastica. Ben presto decise di abbandonare la patria per intraprendere un lungo pellegrinaggio che lo portò in Toscana, dove si ritirò a vivere da eremita nei dintorni di Lucca.
La sua fama si diffuse rapidamente, al punto che la popolazione e il clero lucchese lo scelsero come vescovo. Anche in questo ruolo si distinse per le doti morali e civili; radunò intorno a sé una comunità di religiosi presso la Chiesa di S. Vincenzo, primo nucleo di quei Canonici di S. Frediano che nel secolo XII papa Pasquale II chiamò a Roma, in Laterano.
Per quel che riguarda l′attività svolta da San Frediano come vescovo, gli vengono attribuiti la costruzione o il restauro di un gran numero di chiese: 28 Pievi, tanti quanti furono gli anni in cui resse le sorti della Chiesa lucchese. Dieci anni dopo la sua elezione a Vescovo di Lucca, la città ed il territorio lucchese venivano occupati dai longobardi (570-584) e allora la maggiore preoccupazione del Santo Vescovo fu quella di favorire la conversione dei barbari ed il loro inserimento nella vita religiosa della Chiesa.
Fra le sue opere quella che ha lasciato maggior traccia nella memoria del popolo lucchese è senza dubbio la miracolosa deviazione del fiume Auser. L′intervento di S. Frediano riguardava il ramo del Serchio che scorreva presso le mura della città e che danneggiava le coltivazioni. Le inondazioni avvenivano con frequenza e i disperati tentativi di deviare il fiume in altre zone erano sempre falliti: fu allora che i lucchesi chiesero aiuto al loro vescovo. San Frediano si recò in un punto del fiume dove maggiore era la confluenza delle acque, tracciando con il rastrello un solco per terra per indicare il nuovo percorso, fermandosi poi a poco meno di due miglia dalla città. In esso il fiume si riversò improvvisamente seguendo esattamente il tracciato fatto dal Santo sulla terra. Il fiume da quel momento non recò più danno alle coltivazioni e il rastrello, serve ad indicare in San Frediano l′uomo di Dio. Morì intorno alla fine del VI sec. il 18 Marzo e fu sepolto nella chiesa di S. Vincenzo.


MOVIMENTI E AGGREGAZIONI

Consiglio Pastorale
È un organo democratico composto da membri eletti all′interno della comunità. Alcuni di questi sono rappresentanti e membri delle Associazioni presenti, mentre altri sono eletti dalla comunità che ogni tre sceglie, tra le persone che si sono candidate. Il Consiglio pastorale collabora con il Parroco alla programmazione delle attività parrocchiali. Inoltre prende decisioni riguardo a iniziative ed eventi,...
Leggi di più
Movimento dei Focolari
Nel 1983 in seguito alla partecipazione alla Mariapoli, incontro estivo del Movimento dei Focolari, Don Giorgio Pisani parroco dal 1978 al 1989 decise di accogliere in parrocchia il movimento fondato da Chiara Lubich. Durante gli anni di formazione le grazie si sono succedute innumerevoli; soprattutto il dono di capire e riscoprire tante cose che fino ad allora non avevamo compreso nella loro grandezza...
Leggi di più
Rinnovamento dello Spirito
Nel 1975 si svolse a Roma il Congresso Internazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico: diecimila congressisti furono ricevuti in S. Pietro dal Santo Padre Paolo VI, il lunedì seguente la Pentecoste. Questo incontro determinò un grande sviluppo del RnS in Italia.
Lo scopo del Rinnovamento è quello di voler vivere personalmente l′esperienza della Pentecoste come i primi discepoli di Cristo...
Leggi di più
Oratorio Don Bosco
L′oratorio di San Frediano a Settimo é nato nel 2003 da un gruppo di parrocchiani che aveva voglia di stare insieme e creare un punto di aggregazione per i bambini e ragazzi. L′oratorio si svolge il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 per i bambini dalla prima alla quinta elementare e il sabato sera per i ragazzi delle medie dalle 18.30 alle 22. Durante la settimana si trovano invece i ragazzi di prima...
Leggi di più

ALTRE ASSOCIAZIONI

Sede Territoriale di Radio Maria - Pisa
Società San Vincenzo de′ Paoli
"Serviens in spe" è il motto: servire nella speranza.
La Società di San Vincenzo De Paoli è un′organizzazione internazionale di laici cattolici aperta a tutti coloro che desiderano vivere la fede cristiana nell′amore e nel servizio di chi si trova nel bisogno. Visitiamo periodicamente le famiglie più disagiate, entrando nelle loro case, portando generi di prima necessità, ma soprattutto amicizia e attenzione, cercando di non farli sentire isolati dalla società.
Martedì centro di ascolto dalle ore 16.00 alle 17.30.
ORARI SANTE MESSE
Lunedì ore 17.30
Martedì ore 8.30
Dal mercoledì al sabato ore 18.00
Domenica: Adorazione ore 7.00
Santa Messa ore 8.00 -10.00 - 11.30
CELEBRAZIONE DEL SANTO ROSARIO tutti i giorni alle 17.30
Nel periodo estivo (da giugno a settembre) la messa feriale è alle ore 7.30

NEWS
Tutte le novità della vita parrocchiale

GALLERY

ARCIDIOCESI DI PISA
Il portale della Chiesa Pisana
Contatta la Parrocchia
termini e le condizioni

Parrocchia di San Frediano a Settimo

Via Di Mezzo Nord, 93
56021 CASCINA (PI)

www.sanfrediano.org